Il concetto di classificare cibi, erbe e condizioni corporee come "Caldo" (Yang/Garmi) e "Freddo" (Yin/Sardi) è tutt'altro che una tradizione locale. È un principio fondamentale della medicina e della dietetica che è stato adottato, adattato e praticato in varie culture per millenni, rappresentando uno dei sistemi sanitari tradizionali più duraturi al mondo.
Le Radici Greco-Persiane: Il Fondamento Umorale
Il sistema descritto nella medicina tradizionale persiana (Unani o Medicina Tradizionale Iraniana) è il discendente più diretto della struttura occidentale originale:
-
Origine: Il concetto ha avuto origine con antichi medici greci come Ippocrate e Galeno, che hanno sviluppato la Teoria Umorale. Questa teoria postulava che il corpo fosse governato da quattro fluidi vitali (umori): Sangue, Flegma, Bile Gialla e Bile Nera, ciascuno associato a due delle quattro qualità: Caldo, Freddo, Umido e Secco.
-
Codificazione Persiana: Studiosi arabi e persiani, in particolare Avicenna (Ibn Sina), hanno preservato ed espanso questa conoscenza nel sistema Unani. In questa tradizione, la costituzione di un individuo (Mizaj) è determinata dall'equilibrio di questi umori, e i cibi sono classificati come Caldo e Secco (Safra), Freddo e Umido (Balgham), ecc., per ripristinare l'equilibrio.
Questo sistema di classificazione si è diffuso in tutto il Medio Oriente, nell'Asia meridionale (dove Unani è una pratica consolidata) e ha persino influenzato la medicina popolare in alcune parti dell'Europa meridionale e dell'America Latina.
Cugini Globali: Sistemi Indipendenti e Adattati
Mentre la Teoria Umorale forniva un modello strutturato, altri importanti sistemi di medicina tradizionale hanno sviluppato concetti paralleli:
1. Medicina Tradizionale Cinese (MTC)
La MTC utilizza il concetto di Yin e Yang, gli opposti complementari che governano l'universo e l'energia del corpo (Qi).
-
Classificazione: Cibi ed erbe sono classificati energeticamente come Caldo (Yang), Freddo (Yin), Tiepido, Fresco o Neutro.
-
Obiettivo: Una malattia "calda" (ad esempio, febbre, infiammazione) richiede cibi "freddi" (Yin) per raffreddare e lenire, mentre una malattia "fredda" (ad esempio, brividi, affaticamento) richiede cibi "caldi" (Yang) per riscaldare e stimolare.
2. Medicina Ayurvedica
Originaria dell'India, l'Ayurveda si basa sull'equilibrio delle tre energie vitali del corpo, o Dosha (Vata, Pitta, Kapha).
-
Classificazione: I cibi sono classificati in base alla loro intrinseca Potenza (Virya), che è Calda (Ushna) o Fredda (Sheeta), e viene utilizzata per regolare il Dosha predominante in una persona. Pitta (fuoco/acqua) è associato al calore, mentre Kapha (acqua/terra) è associato al freddo.
3. Medicina Popolare Mesoamericana
In varie comunità indigene e meticce in Messico e America Centrale, una forma popolare di medicina popolare opera su una simile dicotomia caldo/freddo.
-
Pratica: Cibi e malattie sono classificati come caliente (caldo) o frío (freddo). I disturbi vengono trattati con rimedi della qualità opposta per ripristinare l'equilibrio, spesso indipendentemente dalla temperatura fisica della sostanza.
La Critica Moderna: Oltre la Temperatura
Nonostante la sua prevalenza globale, la teoria del "Caldo e Freddo" affronta sfide dalla scienza contemporanea, come evidenziato nel testo persiano originale:
| Spiegazione Tradizionale | Spiegazione Scientifica Moderna |
| I cibi "caldi" causano brufoli e infiammazioni. | I brufoli sono causati da picchi di insulina derivanti da zuccheri semplici o molecole infiammatorie come gli Omega-6 provenienti da alcuni grassi. |
| Una reazione negativa a un cibo è dovuta alla sua natura "Fredda". | Reazioni specifiche come orticaria o indigestione sono in genere dovute a un'allergia alimentare o a un'intolleranza a una particolare proteina o composto. |
| Le malattie derivano da uno squilibrio di umori/energie. | Si ritiene che le malattie derivino da cause specifiche, come agenti patogeni, predisposizioni genetiche o squilibri misurabili di ormoni, nutrienti e funzione immunitaria. |
Mentre le classificazioni tradizionali offrivano un quadro razionale, sebbene obsoleto, per la dieta e la salute quando la conoscenza della chimica e della biologia era limitata, la scienza moderna fornisce spiegazioni precise e verificabili del motivo per cui i cibi influenzano il corpo. La persistenza globale del sistema Caldo e Freddo oggi è una testimonianza del suo significato culturale, anche se le pratiche sanitarie incorporano sempre più la scienza nutrizionale basata sull'evidenza.

