Il Paradosso della Crescita: Perché il Tuo Corpo Combatte i Tuoi Guadagni - Featured image for article about steroid education
22 ottobre 20253 min

Il Paradosso della Crescita: Perché il Tuo Corpo Combatte i Tuoi Guadagni

FitKolik

FitKolik

Pubblicato il 22 ottobre 2025

La ricerca di prestazioni atletiche estreme o della crescita muscolare spesso mette la volontà umana contro la biologia umana. Secondo un'analisi specializzata dei limiti fisiologici, il meccanismo stesso che ci protegge—il sistema immunitario—è anche la forza primaria responsabile dell'imposizione di un limite alla crescita, un concetto spesso trascurato dagli allenatori focalizzati puramente su volume e intensità.


Il Sistema Immunitario come Regolatore Definitivo

L'argomentazione centrale è semplice: il sistema immunitario agisce come un regolatore naturale della crescita.

Perché? Da un punto di vista evolutivo e biologico, mantenere un tessuto eccessivo—che si tratti di muscoli o di altre strutture cellulari—è costoso. L'organismo deve spendere un'enorme quantità di energia e risorse per supportare, proteggere e monitorare queste "cellule extra". Secondo questo punto di vista, il sistema immunitario interviene per prevenire questo eccessivo dispendio di risorse, concludendo che l'onere perpetuo di mantenere una crescita "ingiustificata" non vale il costo. In sostanza, il tuo corpo sta proteggendo la sua sopravvivenza a lungo termine impedendoti di diventare "troppo grande".


L'Angolo Cieco dell'Allenatore

Questa realtà biologica crea una tensione fondamentale con il mondo moderno della performance.

Il testo critica aspramente molti allenatori e preparatori ($\text{مربيا}$), sostenendo che sono fissati su una domanda basilare, quasi di livello principiante: "Come possiamo ottenere più crescita?"

Il vero segno di un professionista, si sostiene, è un cambiamento di focus. Un vero esperto—che sia un allenatore, un professore o un medico—non dovrebbe preoccuparsi di avviare la crescita, ma piuttosto della sfida avanzata di: "Come posso stabilizzare e sostenere la crescita raggiunta garantendo al contempo la salute e la sicurezza biologica (o 'immunità') dell'atleta nel contesto del programma di allenamento?" Un mancato rispetto di questo equilibrio critico tra performance e protezione fisiologica dimostra una fondamentale incomprensione dei limiti adattativi del corpo.


I Pericoli della Soppressione Immunitaria

Di fronte a questo limite biologico, alcuni nella comunità della performance ricorrono all'intervento farmaceutico per superare i limiti naturali del corpo.

L'analisi menziona l'uso di farmaci corticosteroidi (come il Desametasone o il Betametasone) che vengono impiegati per fornire uno "shock" al sistema immunitario. L'obiettivo è sopprimere temporaneamente la risposta immunitaria, impedendole così di fermare la crescita che viene stimolata da altri protocolli di performance.

Tuttavia, il testo lancia un severo avvertimento: questa tattica è considerata un "atto relativamente pericoloso". L'ampia soppressione sistemica del sistema immunitario comporta significativi rischi per la salute, sacrificando il meccanismo di difesa primario del corpo per guadagni a breve termine.


Un Appello per Nuovi Percorsi Più Sicuri

La conclusione finale sostiene un'alternativa sofisticata e più sicura a questa pericolosa soppressione.

Invece di neutralizzare ampiamente il sistema protettivo del corpo, l'approccio preferito—a condizione che le risorse dell'atleta lo consentano—è quello di stimolare un nuovo percorso o meccanismo di crescita alternativo. Questa strategia aggira il percorso di crescita attuale, esaurito, attivando un meccanismo biologico completamente nuovo. Ciò consente di continuare a progredire senza impegnarsi nella pratica rischiosa della soppressione del sistema immunitario all'ingrosso, garantendo che i guadagni di performance siano perseguiti in un modo che rispetti l'integrità e la sicurezza dell'intero organismo.