La stimolazione elettrica muscolare di tutto il corpo (WB-EMS) ha guadagnato una notevole popolarità nei settori del fitness e della riabilitazione. Promettendo una maggiore attivazione muscolare, una migliore forza e allenamenti efficienti in tempi più brevi, la WB-EMS prevede l'applicazione di impulsi elettrici attraverso elettrodi posizionati su vari gruppi muscolari per indurre contrazioni. Pur essendo attraente, è fondamentale comprendere sia i suoi potenziali benefici che i rischi, soprattutto per quanto riguarda la salute cardiovascolare e i gravi danni muscolari.
Come funziona la WB-EMS e i suoi benefici proposti
La tecnologia WB-EMS utilizza correnti elettriche a bassa frequenza per stimolare i motoneuroni, causando la contrazione dei muscoli. Questo può portare a:
-
Aumento della forza e della massa muscolare: Gli studi suggeriscono che la WB-EMS può essere efficace nell'aumentare la forza muscolare, in particolare nelle popolazioni sedentarie o anziane, e può contribuire all'ipertrofia muscolare.
-
Miglioramento della composizione corporea: Può aiutare a ridurre il grasso e a migliorare la composizione corporea complessiva se combinata con un esercizio fisico regolare e una dieta sana.
-
Efficienza in termini di tempo: Una tipica sessione di WB-EMS di 20 minuti viene spesso pubblicizzata come equivalente a diverse ore di allenamento di forza convenzionale, rendendola interessante per le persone con poco tempo a disposizione.
-
Salute metabolica e cardiovascolare: Alcune ricerche indicano effetti positivi sui fattori di rischio metabolici, come miglioramenti della pressione sanguigna sistolica e dell'assunzione massima di ossigeno in determinate coorti, in particolare quelle con insufficienza cardiaca in cui l'esercizio convenzionale è limitato.
I rischi: problemi cardiaci e rabdomiolisi
Nonostante i potenziali vantaggi, l'uso non supervisionato o inappropriato della WB-EMS comporta rischi significativi, principalmente legati al cuore e ai muscoli.
1. Rischi cardiaci
La natura elettrica della WB-EMS richiede un'attenta considerazione, soprattutto per le persone con preesistenti condizioni cardiache o dispositivi impiantati.
-
Interferenza con pacemaker e impianti elettronici: La WB-EMS è una controindicazione importante per le persone con dispositivi elettronici impiantati come pacemaker, defibrillatori o neurostimolatori. Le correnti elettriche possono interferire con la funzione di questi dispositivi, portando potenzialmente a disturbi del ritmo cardiaco pericolosi per la vita. I campi magnetici generati dai dispositivi EMS possono interrompere il normale flusso elettrico e la contrazione del cuore in questi pazienti.
-
Eccessivo stress cardiaco: Mentre alcune forme di EMS sono utilizzate in modo sicuro in contesti terapeutici per i pazienti con insufficienza cardiaca per stimolare delicatamente la frequenza cardiaca, la stimolazione diffusa e ad alta intensità della WB-EMS può comportare dei rischi. Negli individui suscettibili, potrebbe portare a un eccessivo aumento della frequenza cardiaca o affaticare il sistema cardiovascolare.
-
Raccomandazione: Le persone con gravi problemi cardiaci, una storia di interventi chirurgici al cuore o malattie cardiovascolari acute non devono mai utilizzare la WB-EMS senza esplicito consenso medico e supervisione da un cardiologo.
2. Grave danno muscolare (rabdomiolisi)
Uno degli effetti avversi più gravi, anche se rari, associati alla WB-EMS è la rabdomiolisi, una condizione che comporta la rapida rottura del tessuto muscolare danneggiato.
-
Livelli elevati di creatinchinasi (CK): La stimolazione elettrica ad alta intensità può causare danni significativi alle fibre muscolari, portando a un drammatico aumento dei livelli di creatinchinasi (CK) nel sangue. La CK è un enzima rilasciato quando i muscoli sono danneggiati.
-
Rischio di insufficienza renale: Nei casi più gravi, questa rottura muscolare può provocare rabdomiolisi, in cui le proteine muscolari vengono rilasciate nel flusso sanguigno. Questo può sopraffare i reni, portando potenzialmente a lesioni renali acute o addirittura insufficienza, e può anche causare squilibri elettrolitici e complicazioni cardiache.
-
Misure preventive: La maggior parte dei casi segnalati di rabdomiolisi si verificano dopo le sessioni iniziali di WB-EMS condotte a intensità inappropriate, in particolare senza un adeguato acclimatamento o un'adeguata idratazione. Per prevenire ciò, le sessioni di WB-EMS, soprattutto le prime, devono essere eseguite a basse intensità e sotto la stretta supervisione di un trainer qualificato ed esperto. Anche una corretta idratazione prima e dopo le sessioni è fondamentale.
Altre controindicazioni
La WB-EMS non è generalmente raccomandata per le persone che:
-
Sono incinte
-
Soffrono di epilessia o convulsioni
-
Sono sottoposte a trattamento attivo contro il cancro o hanno tumori maligni
-
Soffrono di gravi malattie infettive o febbre
-
Hanno gravi problemi alla pelle o ferite aperte nelle aree di posizionamento degli elettrodi.
Conclusione
La EMS di tutto il corpo offre una strada promettente per migliorare la forma fisica e la salute, soprattutto per coloro che hanno vincoli di tempo o specifiche limitazioni fisiche. Tuttavia, non è una soluzione "adatta a tutti". Dato il potenziale di effetti avversi significativi, tra cui complicazioni cardiache e rabdomiolisi, la WB-EMS deve sempre essere affrontata con cautela. La supervisione professionale, una valutazione approfondita della storia clinica e l'adesione ai protocolli di sicurezza stabiliti sono fondamentali per massimizzare i benefici e ridurre al minimo i rischi. Consultare sempre un operatore sanitario o un trainer certificato prima di incorporare la WB-EMS nel proprio regime di fitness.