SHBG, Tiroide e Testosterone: L'Equilibrio Ormonale - Featured image for article about steroid education
3 ottobre 20253 min

SHBG, Tiroide e Testosterone: L'Equilibrio Ormonale

A

Admin

Pubblicato il 3 ottobre 2025

Nell'intricato mondo della fisiologia umana, gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di innumerevoli funzioni corporee. Tuttavia, la mera presenza di un ormone non ne garantisce l'attività. Una proteina cruciale chiamata Globulina Legante gli Ormoni Sessuali (SHBG) agisce come un guardiano, influenzando profondamente la disponibilità e l'efficacia degli ormoni steroidei, in particolare il testosterone.

Cos'è la SHBG e come funziona?

La SHBG è una proteina idrofilica, o "amante dell'acqua", prodotta principalmente nel fegato. La sua funzione principale è quella di legarsi agli ormoni steroidei, che sono tipicamente molecole idrofobiche ("che temono l'acqua"). Tra questi, il testosterone è un candidato ideale per il legame con la SHBG.

Quando il testosterone si lega alla SHBG, si verifica una trasformazione critica:

  1. Immobilizzazione: La molecola di testosterone, una volta legata alla SHBG, non può più diffondersi liberamente attraverso le membrane cellulari. Le membrane cellulari sono in gran parte composte da lipidi (grassi) e colesterolo, che gli steroidi idrofobici possono normalmente attraversare. Tuttavia, il complesso SHBG-testosterone è troppo grande e idrofilico per passare attraverso.

  2. Inaccessibilità: Poiché non può entrare nella cellula, il testosterone legato alla SHBG non può raggiungere i suoi recettori bersaglio, in particolare i recettori degli androgeni situati all'interno del nucleo della cellula.

  3. Mancanza di effetto: Di conseguenza, il testosterone non è in grado di legarsi a questi recettori e innescare i suoi effetti biologici, come la crescita muscolare, la libido o altri processi androgenici.

Essenzialmente, la SHBG agisce come un veicolo di trasporto che, pur trasportando il testosterone, lo mantiene anche sequestrato e biologicamente inattivo. Solo il testosterone "libero" (non legato) è prontamente disponibile per esercitare i suoi effetti sui tessuti bersaglio.

La connessione tiroidea: un regolatore chiave dei livelli di SHBG

I livelli di SHBG nel corpo non sono statici; possono essere influenzati da vari fattori, inclusi altri ormoni. Recenti ricerche scientifiche, come uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Endocrinology nel 2009 da Selva et al., hanno fatto luce su un'importante connessione:

Gli ormoni tiroidei agiscono indirettamente per aumentare la produzione di SHBG da parte del fegato. Questo processo coinvolge un percorso specifico mediato dal fattore nucleare epatocitario-4alfa.

Questa scoperta ha implicazioni significative:

  • Aumento della SHBG, diminuzione del testosterone libero: Quando i livelli di ormone tiroideo aumentano, stimolano il fegato a produrre più SHBG. Più SHBG significa più siti di legame per il testosterone, portando a una riduzione della quantità di testosterone "libero" biologicamente attivo.

  • Rilevanza clinica: Per gli individui che utilizzano testosterone esogeno o steroidi anabolizzanti, questa interazione è particolarmente degna di nota. Se i livelli di ormone tiroideo sono elevati (ad esempio, a causa di ipertiroidismo o dell'uso di farmaci per la tiroide), l'aumento della SHBG potrebbe potenzialmente diminuire gli effetti desiderati degli steroidi somministrati rendendo inattiva una proporzione maggiore di essi.

Considerazioni pratiche

Data questa interconnessione, chiunque gestisca i propri livelli ormonali, in particolare coloro che sono in terapia sostitutiva con testosterone o che utilizzano sostanze per migliorare le prestazioni, deve considerare l'impatto della funzione tiroidea. Il monitoraggio dei livelli di SHBG e degli ormoni tiroidei può fornire un quadro più completo dello stato ormonale e aiutare a ottimizzare le strategie di trattamento. È necessario prestare attenzione a bilanciare vari sistemi ormonali per garantire i risultati desiderati ed evitare conseguenze indesiderate.

In conclusione, la SHBG è molto più di una semplice proteina di trasporto; è un modulatore critico dell'attività degli ormoni steroidei. Comprendere la sua funzione e come è influenzata da altri ormoni, come quelli della tiroide, è essenziale per apprezzare l'intricato equilibrio del sistema endocrino.