Metabolismo proteico per gli atleti - Featured image for article about steroid education
8 novembre 20254 min

Metabolismo proteico per gli atleti

FitKolik

FitKolik

Pubblicato il 8 novembre 2025

Per atleti e appassionati di fitness, le proteine sono spesso celebrate come la pietra angolare della crescita e del recupero muscolare. Sebbene consumare una quantità adeguata di proteine sia indubbiamente cruciale, capire come il corpo elabora e utilizza questo macronutriente vitale è fondamentale per ottimizzare le prestazioni e raggiungere i risultati desiderati. Il viaggio delle proteine dal tuo piatto ai tuoi muscoli è complesso, con implicazioni significative per la nutrizione atletica.

Quando un atleta consuma proteine, che provengano da un frullato o da un pasto, queste non diventano immediatamente tessuto muscolare. Invece, intraprendono un percorso intricato. Una parte sostanziale, circa il 50% delle proteine ingerite, viene prima assorbita dagli organi viscerali, principalmente l'intestino e il fegato. Questi organi sono altamente metabolici e hanno significative richieste proteiche proprie. L'intestino richiede proteine per la sua integrità strutturale, la produzione di enzimi e il trasporto di nutrienti, mentre il fegato le utilizza per una miriade di processi metabolici, inclusa la sintesi di varie proteine, ormoni e la disintossicazione. Questo "prelievo" iniziale da parte dei tessuti viscerali significa che gran parte delle proteine che consumi viene data la priorità per queste funzioni vitali del corpo prima ancora che abbia la possibilità di entrare nella circolazione generale.

Oltre a questo assorbimento iniziale, un'ulteriore porzione delle proteine ingerite, circa il 40%, viene catabolizzata, ovvero scomposta per produrre energia. Questo processo aiuta ad alimentare varie attività metaboliche, inclusa la sintesi di urea (un prodotto di scarto) e neurotrasmettitori. Sebbene essenziale per la funzione corporea generale, ciò significa anche che una quantità significativa di proteine non contribuisce direttamente alla riparazione o alla crescita muscolare.

Inoltre, una percentuale minore, intorno all'11%, è diretta verso la sintesi proteica de novo, ovvero la creazione di nuove proteine in tutto il corpo, non esclusivamente proteine muscolari. Questo turnover costante è necessario per mantenere tessuti sani e la funzione cellulare.

L'aspetto fondamentale per gli atleti è la percentuale relativamente piccola che alla fine raggiunge i muscoli per la riparazione e la crescita. Dopo che l'intestino, il fegato e altri tessuti viscerali hanno preso la loro parte, e alcune proteine sono state utilizzate per l'energia o la sintesi generale, solo una stima del 10-20% delle proteine ingerite alla fine raggiunge il tessuto muscolare.

Questa realtà biologica sottolinea l'importanza di diverse strategie nutrizionali per gli atleti:

  • Timing delle Proteine: Sebbene la "finestra anabolica" potrebbe non essere così ristretta come si pensava una volta, consumare proteine strategicamente intorno alle sessioni di allenamento può aiutare a garantire un apporto costante quando la sintesi proteica muscolare è più elevata.

  • Qualità delle Proteine: Il tipo di proteina è importante. Le proteine ricche di aminoacidi essenziali, in particolare la leucina, sono più efficaci nello stimolare la sintesi proteica muscolare. Le proteine del latte come il siero di latte sono rinomate per il loro alto valore biologico e il rapido assorbimento.

  • Assunzione Adeguata: Dato che una parte significativa delle proteine ingerite viene utilizzata altrove, gli atleti spesso richiedono un'assunzione complessiva di proteine più elevata rispetto agli individui sedentari per garantire che quantità sufficienti raggiungano i muscoli per un recupero e un adattamento ottimali.

  • Salute Intestinale: Un intestino sano è fondamentale per una digestione e un assorbimento efficienti delle proteine. Problemi con la salute dell'intestino possono compromettere la scomposizione e l'assorbimento iniziale delle proteine, riducendo ulteriormente la quantità disponibile per i muscoli.

Comprendere il destino delle proteine ingerite aiuta gli atleti ad andare oltre il semplice consumo di elevate quantità e incoraggia un approccio più sfumato alla nutrizione. Evidenzia la complessa priorità del corpo per le proteine per la salute e la funzione generale e il motivo per cui l'ottimizzazione dell'assunzione di proteine attraverso la qualità, i tempi e la quantità è fondamentale per il successo atletico.