Una corretta alimentazione immediatamente dopo l'esercizio fisico è fondamentale per il recupero di un atleta, le prestazioni nelle sessioni successive e l'adattamento a lungo termine. Gli obiettivi principali sono il ripristino delle riserve energetiche e la riparazione del tessuto muscolare. Sulla base delle attuali raccomandazioni scientifiche, ecco una guida dettagliata su come ottimizzare l'assunzione di carboidrati e proteine post-allenamento.
Assunzione di Carboidrati per il Ripristino del Glicogeno
L'obiettivo primario immediatamente dopo un allenamento intenso o prolungato è quello di riempire rapidamente le riserve di glicogeno muscolare ed epatico. Il glicogeno è la forma immagazzinata del glucosio e la principale fonte di carburante del corpo durante l'esercizio fisico.
Dosaggio e Tempistica Ottimali
Le attuali linee guida raccomandano che gli atleti consumino un'elevata quantità di carboidrati nelle ore iniziali successive all'esercizio:
-
Dosaggio: 1.0 a 1.2Â grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo all'ora ().
-
Tempistica: Questo tasso di assunzione deve essere mantenuto per le prime quattro ore successive alla sessione.
Questo consumo immediato è fondamentale perché ritardare l'assunzione, anche solo di due ore, può rallentare significativamente il tasso di ripristino del glicogeno muscolare. Questo periodo è spesso definito la "finestra del glicogeno", quando le cellule muscolari sono più ricettive all'assorbimento del glucosio.
Il Vantaggio delle Combinazioni di Glucosio e Fruttosio
Mentre il glucosio è lo zucchero primario utilizzato dai muscoli, consumare una combinazione di diversi carboidrati può migliorare ulteriormente il recupero:
-
Meccanismo: Consumare glucosio e fruttosio simultaneamente è più vantaggioso del solo glucosio perché utilizzano diversi trasportatori intestinali. Ciò consente un tasso totale più elevato di assorbimento dei carboidrati dall'intestino.
-
Benefici:
-
Distress Minimo: L'utilizzo di più trasportatori aiuta a ottimizzare l'assorbimento dei carboidrati e a minimizzare il disagio gastrointestinale.
-
Glicogeno Epatico: Questa combinazione è particolarmente efficace nel ripristinare il glicogeno epatico che, se adeguatamente rifornito, è associato a un aumento della capacità di resistenza nella successiva sessione di allenamento dell'atleta.
-
Assunzione di Proteine per la Riparazione Muscolare
Il secondo componente critico della nutrizione post-esercizio sono le proteine, che forniscono gli aminoacidi necessari per riparare le fibre muscolari danneggiate e costruire nuovo tessuto, un processo chiamato Sintesi Proteica Muscolare (MPS).
La Dose Ottimale di Proteine
Per massimizzare il tasso di Sintesi Proteica Muscolare (MPS) dopo l'esercizio, si raccomanda quanto segue:
-
Dose: Consumare da 20 a 40 grammi di proteine di alta qualità .
Questa dose fornisce una quantità sufficiente di aminoacidi, in particolare leucina, per innescare la massima risposta anabolica nel muscolo.
Ruolo del Tipo di Proteina (Siero di Latte vs. Caseina)
Non tutte le proteine vengono assorbite e utilizzate alla stessa velocità , motivo per cui il tipo di proteina consumata è importante:
-
Proteine del Siero di Latte: Questa è la proteina post-allenamento più raccomandata perché è rapidamente digerita e ricca di leucina. Stimola la MPS più rapidamente ed efficacemente rispetto alla caseina o alle proteine della soia.
-
Caseina: Al contrario, la caseina viene digerita e assorbita lentamente, con conseguente rilascio prolungato di aminoacidi. Questo la rende meno ideale immediatamente dopo l'allenamento, ma benefica per periodi di recupero più lunghi, come prima del sonno, per supportare la riparazione muscolare durante la notte.
Combinazione di Carboidrati e Proteine
La necessità di aggiungere proteine a una bevanda di recupero a base di carboidrati dipende interamente dalla quantità totale di carboidrati consumati.
-
Condizione per il Beneficio: L'aggiunta di proteine ai carboidrati migliora il ripristino del glicogeno solo quando la quantità di carboidrati consumati è subottimale (cioè inferiore a ).
-
Carboidrati Sufficienti: Quando un atleta consuma una quantità adeguata e sufficiente di carboidrati, l'aggiunta di proteine extra non fornisce un effetto maggiore sul ripristino del glicogeno muscolare.
-
Benefici Aggiuntivi: Sebbene le proteine non sempre aumentino le riserve di glicogeno, forniscono comunque il beneficio di stimolare la MPS e altri vantaggi, come aiutare a creare un bilancio azotato positivo essenziale per la crescita e la riparazione muscolare.
In sintesi, gli atleti dovrebbero dare la priorità a una combinazione tempestiva e ad alte dosi di glucosio e fruttosio post-esercizio per il massimo ripristino energetico, seguita da di una proteina a digestione rapida come il siero di latte per avviare la riparazione muscolare.

