L'ormone della crescita (GH), noto anche nella sua forma farmaceutica come Somatropina, è un ormone peptidico naturale vitale per la crescita, la riproduzione cellulare e la rigenerazione. Tuttavia, le sue potenti proprietà anaboliche lo hanno reso a lungo uno strumento allettante, sebbene illecito, per gli atleti che cercano di ottenere un vantaggio competitivo. La sfida di rilevare il doping da GH presenta un persistente dilemma per le autorità antidoping di tutto il mondo.
Uno dei motivi principali della popolarità del GH tra coloro che si dopano risiede nelle sue proprietà farmacocinetiche. Gli studi hanno rivelato che il GH circolante ha un'emivita notevolmente breve, in genere di circa 20 minuti. Questa rapida eliminazione dal flusso sanguigno rende notoriamente difficile rintracciarlo nei test antidroga standard se non somministrato molto vicino al momento del test.
Inoltre, la ricerca ha individuato la stretta finestra temporale entro la quale il GH sintetico può essere rilevato. Nello specifico, si osserva che le concentrazioni di GH ritornano ai loro livelli basali naturali entro $8-16$ ore dopo un'iniezione intramuscolare e $11-20$ ore dopo un'iniezione sottocutanea. Questa breve finestra di rilevamento consente agli individui che utilizzano GH di programmare strategicamente le proprie somministrazioni, rendendo estremamente difficile per i controlli antidoping convenzionali catturarli.
Il testo in Farsi nell'estratto fornito afferma esplicitamente che questa combinazione di "bassa emivita e difficoltà di essere rintracciabile nei test antidoping di routine" è precisamente il motivo per cui la Somatropina è diventata "uno dei farmaci più popolari per il doping".
La battaglia in corso contro il doping da GH sottolinea la necessità di metodi di rilevamento sofisticati e in continua evoluzione. Mentre gli atleti spingono i confini della performance, le agenzie antidoping devono innovare per garantire il fair play, affrontando le complessità di sostanze come l'ormone della crescita che sono sia naturalmente presenti nel corpo sia rapidamente eliminate quando introdotte esogenamente.
La sezione intitolata "Ormone della crescita ed esercizio fisico" accenna all'intricata relazione tra la produzione endogena di GH e l'attività fisica, complicando ulteriormente la distinzione tra risposte fisiologiche naturali e potenziamento illecito. Quest'area rimane una frontiera cruciale nella scienza dello sport e nella ricerca antidoping.

