ACTH (ormone adrenocorticotropo) - Featured image for article about steroid education
9 settembre 20253 min

ACTH (ormone adrenocorticotropo)

FitKolik

FitKolik

Pubblicato il 9 settembre 2025

L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) è un ormone tropico secreto dall'ipofisi anteriore. Come suggerisce il nome, l'ACTH stimola principalmente la corteccia surrenale, portando alla produzione di ormoni chiave come il cortisolo e gli androgeni.

Come funziona l'ACTH:
Secrezione: L'ipotalamo rilascia l'ormone di rilascio della corticotropina (CRH), che segnala all'ipofisi il rilascio di ACTH.
Bersaglio: L'ACTH si lega ai recettori della corteccia surrenale.
Risposta: Si innesca un aumento della produzione di cortisolo (il principale ormone dello stress) e, in misura minore, di androgeni.
Equilibrio tra ACTH e cortisolo
L'ACTH e il cortisolo funzionano in un circuito di feedback. Quando il cortisolo aumenta, la secrezione di ACTH normalmente diminuisce. Tuttavia, in caso di squilibrio ormonale, sia il cortisolo che l'ACTH possono rimanere elevati.
ACTH elevato → Cortisolo elevato
Effetti:
-Altera il bilancio dell'azoto, portando potenzialmente alla disgregazione muscolare.
-Influenza il metabolismo del potassio e dei fosfati.
-L'eccesso di cortisolo può contribuire allo squilibrio dei fosfati, riducendo la produzione di energia cellulare.
Nel trattamento medico, il sevelamer (nome commerciale "Renagel", talvolta indicato come redupho), un legante del fosfato, viene utilizzato per abbassare i livelli di fosfato legandolo nell'intestino e impedendone l'assorbimento. Sebbene questo sia terapeutico nei pazienti con problemi renali, una simile riduzione della disponibilitĂ  di fosfato negli atleti potrebbe compromettere la produzione di ATP, la principale moneta energetica dell'organismo.
Perché ACTH e cortisolo sono importanti per gli atleti
Per gli atleti, soprattutto quelli impegnati in allenamenti intensi, bodybuilding o sport competitivi, i livelli di ACTH e cortisolo sono fondamentali:
Massa muscolare e recupero
Il cortisolo è catabolico: un'elevazione prolungata porta alla disgregazione delle proteine muscolari e alla perdita del bilancio dell'azoto.
Gli atleti con cortisolo costantemente alto possono avere difficoltĂ  a costruire o mantenere i muscoli.
Equilibrio elettrolitico ed energetico
Le alterazioni del potassio e del fosfato possono compromettere la contrazione muscolare, la funzione nervosa e la produzione di ATP.
Se la disponibilità di fosfati è ridotta (sia da farmaci come il Sevelamer che da squilibri legati al cortisolo), le prestazioni e il recupero possono risentirne.
Stress e prestazioni
Mentre il cortisolo a breve termine aumenta le prestazioni mobilitando energia, l'aumento cronico riduce la resistenza e la capacitĂ  di recupero.
Gli atleti sottoposti a stress costante (carico di allenamento, pressione agonistica, mancanza di recupero) possono subire la soppressione di ormoni anabolici come il testosterone.
Implicazioni pratiche per gli atleti
Monitorare lo stress e il recupero: Il sovrallenamento senza un adeguato riposo aumenta l'ACTH e il cortisolo.
Alimentazione: Assicurarsi di consumare alimenti ricchi di fosfati (carne, pesce, legumi) per sostenere il metabolismo energetico.
Sonno: Un sonno ristoratore regola il ritmo ACTH-cortisolo, contribuendo a ottimizzare il recupero.
Controlli medici: L'affaticamento persistente, la perdita di massa muscolare o i disturbi elettrolitici possono giustificare un controllo dei livelli di ACTH e cortisolo, nonché dello stato dei fosfati.