Tren

Sostanza attiva: Tren

steroidinjectable

Descrizione

Cos'è il Tren? (Spiegazione Dettagliata/Nomi Diversi)

Il Trenbolone è un potente Steroide Anabolizzante Androgeno (SAA) sintetico appartenente al gruppo del nandrolone. Inizialmente è stato sviluppato per uso veterinario, specificamente nel bestiame (bovini), per promuovere la crescita muscolare, migliorare l'efficienza alimentare e aumentare l'appetito prima della macellazione.

È un potente androgeno che non subisce aromatizzazione (conversione in estrogeni) come il testosterone, il che contribuisce ad alcuni dei suoi effetti unici.

Nomi e Forme Diverse:

  • Nome Generico: Trenbolone (a volte indicato anche come Trienolone o Trienbolone).

  • Forme Estere Comuni (Profarmaci): Per prolungare la sua emivita efficace nel corpo, il Trenbolone viene somministrato come un coniugato estere tramite iniezione intramuscolare:

    • Trenbolone Acetato (TBA): Conosciuto con nomi commerciali come Finajet o Finaplix (uso veterinario). Questa è la forma più comune, caratterizzata da un'emivita più breve.

    • Trenbolone Enantato: Spesso trovato sul mercato nero con nomi come Trenabol. Ha un'emivita più lunga rispetto alla versione acetato.

    • Trenbolone Hexahydrobenzylcarbonate: Precedentemente commercializzato per uso clinico umano con il marchio Parabolan o Hexabolan, ma non è più disponibile in commercio per uso umano. Questa forma ha l'emivita più lunga.


Effetti Collaterali e Benefici (Pro e Contro)

Poiché il Trenbolone non è approvato per uso medico umano, i suoi "benefici" si riferiscono principalmente ai suoi effetti come farmaco per migliorare le prestazioni (PED), mentre i suoi "effetti collaterali" sono le numerose, spesso gravi, reazioni avverse per la salute.

Categoria "Benefici" (Pro - nel contesto PED) Effetti Collaterali (Contro - Rischi per la Salute)
Anabolico Guadagno muscolare rapido e significativo e aumento della forza. Soppressione della produzione naturale di testosterone (Ipogonadismo Funzionale), che richiede una terapia post-ciclo.
Grasso/Metabolismo Significativa perdita di grasso (effetti lipolitici). Problemi Cardiovascolari: Pressione sanguigna elevata, alterazioni avverse del colesterolo (diminuzione del colesterolo HDL "buono", aumento del colesterolo LDL "cattivo"), aumento del rischio di infarto e ictus.
Fisico Non si aromatizza in estrogeni, portando a guadagni "più magri" senza ritenzione idrica. Effetti Collaterali Androgenici: Acne grave (specialmente "bacne"), accelerazione della perdita di capelli (calvizie maschile) in quelli predisposti, crescita dei peli del corpo.
Recupero/Resistenza Aumento della conta dei globuli rossi (eritropoiesi) che porta a un miglioramento della resistenza e dell'ossigenazione dei muscoli. Psicologici/Neurologici: Aumento dell'aggressività ('Tren Rage'), ansia, paranoia, insonnia, sbalzi d'umore, depressione.
Effetti Unici Altamente resistente al metabolismo, molto potente. "Tren Cough": Un improvviso e intenso attacco di tosse che può verificarsi poco dopo l'iniezione.
Salute degli Organi   Tossicità degli Organi: Notevole stress sul fegato e sui reni, che può portare a danni o insufficienza, soprattutto con l'uso a lungo termine.
Riproduttivo   Salute Sessuale: Diminuzione della libido, disfunzione erettile, atrofia testicolare (restringimento) e infertilità.

Dosaggio e Frequenza

Nota: Non ci sono dosaggi umani approvati dal punto di vista medico per il Trenbolone. Le informazioni sul dosaggio umano provengono dall'uso illecito e sono intrinsecamente inaffidabili e pericolose. Quanto segue si basa sul tipico uso riportato sul mercato nero:

  • Trenbolone Acetato: A causa della sua breve emivita, gli utenti in genere iniettano ogni giorno (EOD) o a giorni alterni (EOD).

    • Dosaggio comune riportato: 50 mg a 150 mg per iniezione.

  • Trenbolone Enantato: Con un'emivita più lunga, gli utenti in genere iniettano una o due volte a settimana.

    • Dosaggio comune riportato: 200 mg a 400 mg a settimana, suddivisi in iniezioni.


Emivita e Tempo di Rilevamento

L'emivita e il tempo di rilevamento variano significativamente a seconda dell'estere utilizzato:

Forma Estere Emivita di Eliminazione (Approssimativa) Tempo di Rilevamento (Approssimativo)
Trenbolone Acetato ore (breve) giorni a giorni (Altamente variabile in base alla sensibilità del test, al metabolita specifico testato e al metabolismo individuale)
Trenbolone Enantato giorni (lunga) Più lungo dell'Acetato; i dettagli sono meno standardizzati ma probabilmente settimane.
Trenbolone Hexahydrobenzylcarbonate giorni (più lunga) Più lungo dell'Enantato; i dettagli sono meno standardizzati.

Nota: I tempi di rilevamento per i test antidroga (controllo antidoping) sono spesso più lunghi dell'emivita di eliminazione perché i metaboliti del farmaco possono essere rilevabili nelle urine per periodi prolungati. I metaboliti del Trenbolone possono persistere per diverse settimane.


Effetti Sterogenici, Progestronici e Prolattinici

  1. Effetti Estrogenici (Aromatizzazione):

    • Il Trenbolone non subisce aromatizzazione; quindi, non si converte direttamente in estrogeni. Ciò significa che i classici effetti collaterali estrogenici come la ritenzione di liquidi e la ginecomastia (crescita del tessuto mammario) derivanti dalla conversione degli estrogeni vengono evitati.

    • Tuttavia, la ginecomastia è ancora un rischio a causa delle sue altre attività (vedere gli effetti progestronici/prolattinici).

  2. Effetti Progestronici (Attività Progestinica):

    • Il Trenbolone è un potente progestinico, il che significa che si lega fortemente al recettore del progesterone. Questa è una caratteristica fondamentale in quanto deriva dal nandrolone, che è anche un progestinico.

  3. Effetti Prolattinici (Iperprolattinemia):

    • La combinazione di un'elevata attività progestinica e la conseguente soppressione della dopamina può portare a un aumento dell'ormone prolattina (Iperprolattinemia).

    • La prolattina elevata, soprattutto se combinata con uno squilibrio ormonale (come il testosterone soppresso), può innescare o esacerbare la ginecomastia, causare la lattazione (galattorrea) e portare a una diminuzione della libido e alla disfunzione erettile (spesso indicata come 'Deca Dick' o 'Tren Dick').


Rapporto Anabolico Androgenico

Il Rapporto Anabolico-Androgenico (AAR) è una metrica che confronta gli effetti anabolici (costruzione muscolare) di uno steroide con i suoi effetti androgenici (sviluppo delle caratteristiche maschili), rispetto al testosterone (che ha un rapporto di o ).

  • Rapporto Anabolico-Androgenico per il Trenbolone:

    500:500

Questo rapporto, rispetto al testosterone (), indica che il Trenbolone è valutato come cinque volte (5x) più potente sia nell'attività anabolica che androgenica, rendendolo uno dei SAA più potenti disponibili.

Proprietà farmacologiche

Emivita

1 giorni

Dose attiva

87%

Rilevamento

5.00 giorni

Concentrazione

250 mg/ml

Profilo anabolico/androgeno

Rating anabolico500
Rating androgeno500

Efficacia d'uso

Massa (Bulking)
Definizione (Cutting)
Forza
Ricomposizione

Profilo di attività

Estrogenico

Nessuno

Progestinico

Alto

Ritenzione idrica

Nessuno

Aromatizzazione

No

Benefici

✓ Aumento della massa muscolare ✓ Migliorati guadagni di resistenza ✓ Perdita di grasso accelerata ✓ Composizione corporea migliorata ✓ Ritenzione idrica ridotta ✓ Aumento della resistenza ✓ Aumento della produzione di globuli rossi

Raccomandazioni sul dosaggio

Principiante

200-400 mg/settimana

Intermedio

400-600 mg/settimana

Avanzato

600-800 mg/settimana

Effetti collaterali

Comuni

⚠ Acne ⚠ Perdita di capelli (calvizie maschile) ⚠ Aumentata crescita dei peli del corpo ⚠ Soppressione del testosterone ⚠ Colesterolo HDL ridotto ⚠ Aumento dell'aggressività ⚠ Ansia ⚠ Insonnia ⚠ Sbalzi d'umore ⚠ Depressione ⚠ Perdita di libido ⚠ Disfunzione erettile ⚠ Atrofia testicolare

Rari

⚠ Gynecomastia (ingrandimento del seno maschile)

Gravi

⚠ Aumento della pressione sanguigna ⚠ Colesterolo elevato (LDL) ⚠ Tossicità epatica (epatotossicità) ⚠ Tensione renale ⚠ Paranoia ⚠ Tosse Tren

Informazioni sulla sicurezza

Tossicità epatica

Nessuno

Tossicità renale

Moderato

Rischio cardiovascolare

Alto

Disclaimer: Queste informazioni sono solo a scopo educativo. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi composto.