Testosterone Heptylate

Sostanza attiva: Testosterone Heptylate

steroidinjectableother

Descrizione

Il Testosterone Eptilato è una forma esterificata dell'ormone Testosterone.

È più comunemente conosciuto con il suo altro nome, Testosterone Enantato (spesso abbreviato come TE). I termini "eptilato" ed "enantato" si riferiscono alla stessa catena esterea a sette atomi di carbonio attaccata alla molecola di testosterone, motivo per cui sono spesso usati in modo intercambiabile.

Ecco una ripartizione dettagliata delle informazioni richieste:

Spiegazione dettagliata / Nome diverso

  • Il Testosterone Eptilato è l'estere eptanoato del testosterone.

  • Altri nomi: Testosterone Enantato (il più comune), Testosterone 17$\beta$-eptanoato, o semplicemente TE.

  • Classe di farmaco: Androgeno, Steroide Anabolizzante, Estere Androgeno.

  • Meccanismo: È un profarmaco iniettabile a base di olio che rilascia lentamente testosterone nel flusso sanguigno. La catena esterea (eptanoato/enantato) viene gradualmente scissa dagli enzimi esterasi nel corpo, lasciando dietro di sé testosterone attivo. Questo lo rende una forma di testosterone a lunga durata d'azione, riducendo la frequenza delle iniezioni necessarie rispetto agli esteri più corti come il testosterone propionato.

  • Uso primario (medico): Terapia sostitutiva androgenica (TRT) per uomini con ipogonadismo (basso testosterone), pubertà ritardata nei ragazzi e talvolta per trattare alcuni tipi di cancro al seno nelle donne.


Benefici e vantaggi (generalmente in un contesto terapeutico)

Benefici/Vantaggi Descrizione
Sostituzione ormonale Ripristina efficacemente i livelli di testosterone negli uomini con ipogonadismo, alleviando sintomi come affaticamento, bassa libido e depressione.
Effetti anabolici Aumento della massa muscolare e della forza, miglioramento della ritenzione di azoto e aumento della produzione di globuli rossi (eritropoiesi).
Lunga durata d'azione L'estere eptilato/enantato fornisce un rilascio costante e prolungato di testosterone, consentendo iniezioni meno frequenti rispetto al testosterone non esterificato o agli esteri più corti.
Densità ossea Aiuta a mantenere o aumentare la densità minerale ossea.
Umore ed energia Può migliorare i livelli di energia, l'umore e il senso di benessere negli individui carenti.

Effetti collaterali e svantaggi

Gli effetti collaterali sono generalmente dose-dipendenti e possono essere significativamente più pronunciati e rischiosi quando la sostanza viene utilizzata a dosi suprafisiologiche (per migliorare le prestazioni).

Effetti collaterali/Svantaggi Meccanismo e rischi specifici
Effetti collaterali estrogenici Il testosterone aromatizza (si converte) in estradiolo (estrogeno). Questo può portare a ginecomastia (crescita del tessuto mammario), ritenzione idrica e aumento della pressione sanguigna.
Effetti collaterali androgenici Il testosterone viene convertito nell'androgeno più potente, il diidrotestosterone (DHT). Questo può causare acne, pelle grassa, accelerazione della calvizie maschile (se predisposti) e ingrossamento della prostata (iperplasia prostatica benigna).
Rischi cardiovascolari Può influire negativamente sui livelli di colesterolo (dislipidemia), in particolare abbassando l'HDL (colesterolo buono). Aumento del rischio di coaguli di sangue (tromboembolismo), ictus e infarto.
Epatotossicità Sebbene meno grave degli steroidi alchilati in C17-alfa orali, dosi elevate per periodi prolungati possono comunque stressare il fegato.
Soppressione endogena Sopprime l'asse ipotalamo-ipofisi-testicolare (HPTA), portando a una diminuzione della produzione naturale di testosterone, atrofia testicolare e potenziale infertilità.
Umore/Psicologico Può causare sbalzi d'umore, aumento dell'aggressività, irritabilità o ansia.

Dosaggio e frequenza

Il dosaggio e la frequenza variano ampiamente a seconda dello scopo (sostituzione terapeutica vs. miglioramento delle prestazioni) e della risposta specifica dell'individuo. Consultare sempre un operatore sanitario qualificato per consigli medici e dosaggio.

Parametro Intervallo di dosaggio terapeutico (ipogonadismo) Dosaggio per il miglioramento delle prestazioni (non medico)
Quantità di dosaggio 50 mg a 400 mg Spesso varia da 200 mg a oltre 1000 mg
Frequenza Tipicamente iniettato ogni 1-4 settimane (ad es., 200 mg ogni 2 settimane o 75 mg ogni settimana per alcuni prodotti sottocutanei) Spesso iniettato ogni 5-7 giorni per mantenere livelli ematici stabili ed elevati.

Emivita e tempo di rilevamento

  • Emivita di eliminazione: Circa 7 a 9 giorni dopo una singola iniezione intramuscolare. Questo è il tempo necessario affinché metà del farmaco venga eliminato dal sistema.

  • Tempo di rilevamento (controllo antidoping): Il tempo di rilevamento è molto più lungo dell'emivita. Mentre il rilevamento diretto dell'estere nel sangue potrebbe essere possibile per alcune settimane, il rilevamento indiretto del rapporto testosterone/epitestosterone (T/E) elevato e di altri metaboliti urinari può durare significativamente più a lungo. La finestra di rilevamento tipica per il Testosterone Enantato/Eptilato nelle urine può essere di settimane o mesi (ad es., 3 a 4 mesi o più, a seconda del dosaggio, del metabolismo individuale e del metodo di test).


Effetti steroidogenici, progestinici e prolattinici

Effetto Descrizione
Steroidogenico Il testosterone è un androgeno primario. L'uso esogeno influenza profondamente l'HPTA, sopprimendo la produzione naturale di LH (ormone luteinizzante) e FSH (ormone follicolo-stimolante). Si converte anche nell'estrogeno estradiolo tramite l'enzima aromatasi, che media diversi effetti collaterali.
Progestinico Il testosterone stesso non ha una significativa attività progestinica. Non si lega al recettore del progesterone con notevole affinità.
Prolattina Il testosterone in genere non aumenta direttamente i livelli di prolattina. Tuttavia, la sua conversione in estradiolo può aumentare indirettamente la prolattina, soprattutto quando i livelli di estrogeni sono molto alti, contribuendo potenzialmente a sintomi come la lattazione o il peggioramento della ginecomastia.

Rapporto anabolico androgeno

  • Testosterone (e i suoi esteri come Eptilato/Enantato): Il rapporto anabolico-androgeno è il punto di riferimento rispetto al quale vengono misurati altri steroidi. Il rapporto è considerato:

    • Anabolico: 100

    • Androgeno: 100

Pertanto, il rapporto è o .

Proprietà farmacologiche

Emivita

4.5 giorni

Dose attiva

70%

Rilevamento

3.21 settimane

Concentrazione

250 mg/ml

Profilo anabolico/androgeno

Rating anabolico100
Rating androgeno100

Efficacia d'uso

Massa (Bulking)
Definizione (Cutting)
Forza
Ricomposizione

Profilo di attività

Estrogenico

Alto

Progestinico

Nessuno

Ritenzione idrica

Alto

Aromatizzazione

Benefici

✓ Aumento della massa muscolare ✓ Migliorati guadagni di resistenza ✓ Migliorata densità ossea ✓ Libido migliorato ✓ Umore migliorato ✓ Aumento della produzione di globuli rossi

Raccomandazioni sul dosaggio

Principiante

200-400 mg/settimana

Intermedio

400-600 mg/settimana

Avanzato

600-800 mg/settimana

Effetti collaterali

Comuni

⚠ Acne ⚠ Pelle grassa ⚠ Perdita di capelli (calvizie maschile) ⚠ Aumento della pressione sanguigna ⚠ Colesterolo HDL ridotto ⚠ Soppressione del testosterone ⚠ Gynecomastia (ingrandimento del seno maschile) ⚠ Atrofia testicolare ⚠ Sbalzi d'umore ⚠ Aumento dell'aggressività ⚠ Irritabilità ⚠ Ritenzione idrica ⚠ Aumento dei livelli di estrogeni ⚠ Ingrandimento della prostata

Gravi

⚠ Aumento del rischio di coaguli di sangue ⚠ Tossicità epatica (epatotossicità)

Informazioni sulla sicurezza

Tossicità epatica

Nessuno

Tossicità renale

Basso

Rischio cardiovascolare

Moderato

Disclaimer: Queste informazioni sono solo a scopo educativo. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi composto.