Testolactone
Sostanza attiva: Testolactone
Descrizione
Il testolattone è un agente che veniva utilizzato principalmente come farmaco per il cancro al seno. È stato interrotto e non è più disponibile per uso medico dal 2008.
Ecco una ripartizione dettagliata delle informazioni richieste, basata sul suo uso storico e sulle proprietà note:
Testolattone: Spiegazione Dettagliata / Nomi Diversi
-
Spiegazione Dettagliata: Il testolattone è un agente antineoplastico sintetico (farmaco antitumorale) che appartiene alla classe degli inibitori steroidei dell'aromatasi (IA). È classificato come un IA di prima generazione.
-
Meccanismo d'Azione: La sua azione principale è l'inibizione dell'enzima steroideo aromatasi. L'aromatasi è responsabile della conversione degli androgeni (come l'androstenedione) in estrogeni (come l'estrone). Bloccando questo processo, il testolattone riduce il livello complessivo di estrogeni nel corpo. Questa riduzione è benefica nel trattamento del cancro al seno estrogeno-dipendente nelle donne in postmenopausa. L'inibizione è segnalata come non competitiva e irreversibile.
-
Struttura: Sebbene strutturalmente correlato al testosterone, possiede un anello lattonico a sei membri al posto del solito anello D a cinque membri che si trova negli steroidi androgeni.
-
-
Nomi Diversi:
-
Nome Commerciale (USA): Teslac
-
Sinonimi/Altri Nomi: Fludestrin, Δ-testolattone, 1-deidrotestolattone, SQ-9538, NSC-23759.
-
Effetti Collaterali e Benefici (Pro e Contro)
Dosaggio e Frequenza
-
Dose Orale Raccomandata (per il cancro al seno): 250 mg quattro volte al giorno (per un totale di 1000 mg/giorno).
-
Frequenza: Tipicamente somministrato più volte al giorno (ad esempio, quattro volte al giorno).
-
Durata: Si raccomandava di continuare la terapia per un minimo di 3 mesi per valutare correttamente la risposta, a meno che la malattia non progredisse attivamente.
Emivita e Tempo di Rilevamento
Valori specifici e universalmente citati per l'emivita e il tempo di rilevamento del testolattone nel contesto del doping sportivo sono spesso difficili da trovare nella letteratura medica standard, soprattutto perché il farmaco è stato interrotto.
-
Emivita: Un'emivita di eliminazione precisa non è ampiamente riportata nei riassunti pubblici, ma la sua azione come inibitore irreversibile dell'aromatasi significa che il suo effetto sulla sintesi degli estrogeni può persistere dopo la sospensione del farmaco poiché disabilita permanentemente l'enzima.
-
Tempo di Rilevamento: I tempi di rilevamento del doping per i farmaci interrotti possono essere altamente variabili e dipendono dal metodo di test (urina, sangue, capelli). Le informazioni non sono standardizzate, ma data la sua classificazione come inibitore dell'aromatasi derivato da steroidi, le finestre di rilevamento sarebbero tipicamente misurate in settimane o mesi per urina/capelli in base ai tempi generali di clearance per i metaboliti steroidei nei test sportivi competitivi.
Effetti Sterogenici, Progestronici, Prolattinici e Rapporto Anabolico/Androgenico
-
Rapporto Anabolico Androgenico:
-
Il testolattone è segnalato per possedere una certa attività anabolica e una debole attività androgenica tramite il legame al recettore degli androgeni (AR).
-
Tuttavia, la sua affinità per l'AR è molto bassa (ad esempio, in uno studio, ha mostrato lo 0.0029% dell'affinità di un potente steroide anabolizzante come il metribolone).
-
La letteratura sottolinea che non ha alcun effetto androgenico in vivo (nel corpo) nell'uso clinico, poiché gli effetti collaterali androgenici sono stati raramente (se non mai) segnalati.
-
Dato il suo minimo effetto androgenico pratico, un rapporto anabolico:androgenico ufficiale e quantificabile (ad esempio, 1:10) basato su test clinici standard (come il saggio di Hershberger) generalmente non è citato nello stesso modo degli steroidi anabolizzanti classici. Il rapporto pratico è considerato quasi zero o fortemente sbilanciato lontano dall'androgenicità.
-
-
Effetti Sterogenici: Il testolattone è un composto steroideo, strutturalmente simile all'androstenedione/testosterone. La sua azione principale è anti-estrogenica tramite l'inibizione dell'aromatasi.
-
Effetti Progestronici: Il testolattone è talvolta classificato come un derivato del progesterone o un progestinico in alcuni database, ma il suo principale meccanismo d'azione clinico è come inibitore dell'aromatasi e anti-estrogeno. L'attenzione principale nel suo uso terapeutico era la sua azione anti-estrogenica, non l'azione progestogenica.
-
Effetti Prolattinici: Nessun effetto ormonale significativo diverso dalla sua azione anti-estrogenica è stato ampiamente riportato negli studi clinici. Non ci sono informazioni standard che indichino un effetto diretto o significativo sui livelli di prolattina.
Proprietà farmacologiche
Emivita
9.6 ore
Dose attiva
100%
Rilevamento
2.00 giorni
Concentrazione
10 mg/tab
Profilo anabolico/androgeno
Efficacia d'uso
Profilo di attività
Estrogenico
Nessuno
Progestinico
Nessuno
Ritenzione idrica
Nessuno
Aromatizzazione
No
Raccomandazioni sul dosaggio
Principiante
1-2 mg/settimana
Intermedio
2-5 mg/settimana
Avanzato
5-10 mg/settimana
Evidence-based planning resources
Dive deeper into Testolactone cycle design, stacking options, and harm-reduction checklists available inside Anabolic Planner.
- Testolactone compound database overviewCompare Testolactone with other ancillary agents in the structured compound index.
- Testolactone stack and cycle templatesReview evidence-based cycle outlines, dose progressions, and PCT pairings that incorporate Testolactone.
- Harm-reduction guide for TestolactoneRefresh safety monitoring, lab work, and countermeasure strategies tailored for Testolactone protocols.
Peer-reviewed reference material
Validate mechanisms, contraindications, and regulatory guidance for Testolactone with trusted clinical databases.
- Testolactone clinical research on PubMedSearch peer-reviewed human and veterinary studies discussing efficacy, endocrine impact, and contraindications.
- Testolactone pharmacology via Drug Information PortalReview mechanisms, synonyms, regulatory status, and toxicology summaries from the U.S. National Library of Medicine.
Effetti collaterali
Comuni
Rari
Informazioni sulla sicurezza
Tossicità epatica
Nessuno
Tossicità renale
Basso
Rischio cardiovascolare
Basso
Disclaimer: Queste informazioni sono solo a scopo educativo. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi composto.