Neotest 250
Sostanza attiva: Neotest 250
Descrizione
Cos'è Neotest 250 / nomi alternativi / identità chimica
-
Neotest 250 è (o era) un nome commerciale per decanoato di testosterone, un estere di testosterone iniettabile.
-
È stato commercializzato (in contesti veterinari/clandestini) da Loeffler (Messico) come formulazione a singolo estere di decanoato di testosterone.
-
Nell'uso medico/farmaceutico, il decanoato di testosterone è raramente usato come monoterapia; appare più comunemente come un estere in miscele di testosterone multi-estere (es. in Sustanon, Omnadren).
-
Formula chimica/identità: il decanoato di testosterone è uno steroide androgeno/anabolizzante in cui l'estere decanoato è attaccato al gruppo 17β-idrossilico, prolungando il suo rilascio dopo l'iniezione.
Quindi "Neotest 250" è essenzialmente decanoato di testosterone, 250 mg (nella sua forma commerciale/clandestina).
Meccanismo ed effetti attesi (benefici)
Come per qualsiasi testosterone esogeno/steroide anabolizzante, gli effetti derivano da:
-
Attivazione del recettore degli androgeni → promuovendo effetti anabolici (costruzione muscolare) e androgenici (mascolinizzanti).
-
Bilancio azotato positivo/sintesi proteica migliorata — utilizzo più efficiente degli aminoacidi nel tessuto muscolare.
-
Aumento della produzione di globuli rossi/ematocrito (tramite stimolazione dell'eritropoiesi), che può migliorare la fornitura di ossigeno.
-
Soppressione degli effetti glucocorticoidi/proprietà anticataboliche — il testosterone tende a contrastare le azioni cataboliche del cortisolo. Miglior recupero, aumento della forza, accumulo di massa magra — se combinato con allenamento di resistenza, dieta adeguata. Molti utilizzatori di steroidi anabolizzanti riportano questi miglioramenti.
Quindi i "benefici" (nel contesto dell'uso per le prestazioni/fisico) sono tipici del testosterone esogeno/AAS: aumento della massa muscolare, forza, miglior recupero, migliore ritenzione di azoto, ecc.
Effetti collaterali, rischi e svantaggi
Poiché Neotest 250 è solo una forma di testosterone, il suo profilo di effetti collaterali è in gran parte quello del testosterone/steroidi anabolizzanti. Alcuni problemi sono meglio documentati di altri. I rischi principali includono:
Effetti collaterali androgenici/virilizzanti
-
Acne, pelle grassa
-
Aumento dei peli corporei/peli facciali
-
Calvizie androgenetica (se geneticamente predisposti) tramite conversione in DHT (tramite 5α-reduttasi)
-
Ingrossamento della prostata, accelerazione dell'iperplasia prostatica benigna (IPB) negli uomini suscettibili
-
Potenziale virilizzazione nelle utilizzatrici donne (approfondimento della voce, ingrossamento del clitoride, irsutismo) se usato impropriamente
Effetti collaterali estrogenici/aromatizzazione
Il testosterone (comprese le forme decanoato) si aromatizza (converte) in estrogeni, quindi i rischi includono:
-
Ginecomastia (ingrossamento del seno maschile)
-
Ritenzione idrica, edema
-
Aumento della pressione sanguigna dovuta alla ritenzione di liquidi
-
Possibili effetti negativi sul profilo lipidico (HDL inferiore, LDL superiore)
Soppressione della produzione endogena di testosterone
Quando viene utilizzato testosterone esogeno, l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG) viene soppresso. Ciò significa:
-
LH/FSH ridotti → atrofia testicolare
-
Dopo l'interruzione, può esserci un periodo di basso testosterone naturale (ipogonadismo)
-
Il recupero potrebbe richiedere una terapia post-ciclo (PCT) in contesti di bodybuilding
Rischi cardiovascolari
-
Modifiche avverse nei profili lipidici (HDL diminuito, LDL aumentato)
-
Possibile aumento dell'ematocrito/viscosità del sangue, aumento del rischio di trombosi, ipertensione
-
Potenziali effetti negativi sulla struttura/funzione cardiovascolare nell'uso a lungo termine
Altri rischi
-
Possibili effetti negativi sul fegato (anche se gli esteri di testosterone iniettabili sono meno epatotossici rispetto agli steroidi orali 17α-alchilati)
-
Possibili effetti psichiatrici negativi (sbalzi d'umore, aggressività, irritabilità, depressione alla sospensione)
-
Apnea del sonno, ritenzione idrica
-
Effetti avversi sul colesterolo, sui lipidi ematici, possibile aumento del rischio di malattie cardiovascolari
Interazioni progestogeniche/prolattina/estrogeni
Sebbene il testosterone stesso non sia fortemente progestogenico, alcuni dei suoi effetti a valle e delle sue interazioni possono influenzare le vie prolattiniche o progestiniche in alcuni contesti. Tuttavia, gli effetti diretti "sterogenici progestogenici prolattinici" sono più rilevanti per alcuni steroidi sintetici (specialmente i derivati "19-nor") che per il testosterone puro.
Nel caso del decanoato di testosterone/Neotest 250:
-
Non è noto per avere una forte attività progestogenica.
-
Può aumentare leggermente la prolattina in alcuni individui indirettamente (tramite feedback estrogenico o tramite interazioni nell'ipofisi), ma questo non è considerato un effetto primario.
-
Se qualcuno stesse facendo stack con composti che hanno antagonismo progestogenico o dopaminergico (es. trenbolone, alcuni progestinici o particolari steroidi sintetici), allora l'aumento della prolattina diventa più preoccupante.
Quindi, mentre gli "effetti progestogenici/prolattinici" sono una preoccupazione in alcuni steroidi anabolizzanti, per il decanoato di testosterone puro sono minori o limitati nella maggior parte degli utenti, ma non nulli negli individui sensibili.
Farmacocinetica: emivita, tempo di rilevamento, dosaggio e frequenza
Emivita e rilevamento
-
Alcune fonti riportano un'emivita per il decanoato di testosterone di 15 giorni per "vita attiva" (cioè quanto a lungo persiste il suo effetto) nel corpo.
-
Altri suggeriscono un'emivita di circa 7-10 giorni per l'estere decanoato nell'uso pratico.
-
Poiché è un estere a lunga durata d'azione, i suoi effetti fisiologici (o farmacologici) durano considerevolmente più a lungo rispetto agli esteri più corti.
-
Il tempo di rilevamento (cioè per quanto tempo può essere trovato nelle urine/test antidoping) è riportato (nella letteratura clandestina/degli steroidi) fino a ~3 mesi (≈ 90 giorni) in alcuni casi.
Proprietà farmacologiche
Emivita
8 giorni
Dose attiva
72%
Rilevamento
5.71 settimane
Concentrazione
250 mg/ml
Profilo anabolico/androgeno
Efficacia d'uso
Profilo di attività
Estrogenico
Nessuno
Progestinico
Nessuno
Ritenzione idrica
Nessuno
Aromatizzazione
No
Benefici
Raccomandazioni sul dosaggio
Principiante
200-400 mg/settimana
Intermedio
400-600 mg/settimana
Avanzato
600-800 mg/settimana
Evidence-based planning resources
Dive deeper into Neotest 250 cycle design, stacking options, and harm-reduction checklists available inside Anabolic Planner.
- Neotest 250 compound database overviewCompare Neotest 250 with other steroid agents in the structured compound index.
- Neotest 250 stack and cycle templatesReview evidence-based cycle outlines, dose progressions, and PCT pairings that incorporate Neotest 250.
- Harm-reduction guide for Neotest 250Refresh safety monitoring, lab work, and countermeasure strategies tailored for Neotest 250 protocols.
Peer-reviewed reference material
Validate mechanisms, contraindications, and regulatory guidance for Neotest 250 with trusted clinical databases.
- Neotest 250 clinical research on PubMedSearch peer-reviewed human and veterinary studies discussing efficacy, endocrine impact, and contraindications.
- Neotest 250 pharmacology via Drug Information PortalReview mechanisms, synonyms, regulatory status, and toxicology summaries from the U.S. National Library of Medicine.
Effetti collaterali
Comuni
Gravi
Informazioni sulla sicurezza
Tossicità epatica
Nessuno
Tossicità renale
Basso
Rischio cardiovascolare
Moderato
Disclaimer: Queste informazioni sono solo a scopo educativo. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi composto.