NAC (N-Acetyl Cysteine)
Sostanza attiva: NAC
Descrizione
Cos'è la N-Acetilcisteina (NAC)?
La N-Acetilcisteina (NAC) è un integratore e un farmaco che rappresenta una forma modificata dell'aminoacido L-cisteina. È un precursore del glutatione (GSH), il più importante antiossidante del corpo. Questo ruolo nell'aumento dei livelli di glutatione è considerato il suo principale meccanismo d'azione per molti dei suoi effetti terapeutici.
La NAC è stata approvata dalla FDA come farmaco ed è anche disponibile come integratore alimentare da banco in alcuni paesi. I suoi principali usi clinici sono il trattamento del sovradosaggio di acetaminofene (Tylenol) e come agente mucolitico per aiutare a fluidificare e a rimuovere il muco nelle persone con malattie respiratorie come la bronchite cronica.
Altri Nomi
La NAC è anche nota con il nome scientifico N-Acetilcisteina. È venduta con vari nomi commerciali, tra cui Acetadote, Cetylev e Mucomyst, a seconda della sua formulazione e del suo utilizzo specifico.
Effetti Collaterali e Benefici
Benefici:
-
Antiossidante e antinfiammatorio: Come precursore del glutatione, la NAC aiuta a neutralizzare i radicali liberi, a ridurre lo stress ossidativo e ad abbassare i livelli di marcatori proinfiammatori come il fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-α) e le interleuchine.
-
Protezione del fegato: La NAC è più famosa per il suo utilizzo come antidoto per il sovradosaggio di acetaminofene, in quanto protegge il fegato dagli effetti tossici del farmaco. È anche utilizzata per sostenere la salute generale del fegato.
-
Salute respiratoria: Agisce come agente mucolitico, scomponendo il muco denso e rendendo più facile l'espettorazione, il che è benefico per condizioni come la bronchite cronica, la fibrosi cistica e la BPCO.
-
Fertilità maschile: Alcuni studi suggeriscono che la NAC può migliorare la fertilità maschile migliorando la qualità del seme e i livelli di testosterone, in particolare negli uomini con stress ossidativo.
-
Salute mentale: Esistono alcune prove contrastanti sul fatto che la NAC possa essere utile per alcune condizioni psichiatriche, come i disturbi ossessivo-compulsivi e la depressione.
-
Salute cardiovascolare: La NAC può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e i livelli di omocisteina, che sono fattori di rischio per le malattie cardiache.
-
PCOS: La NAC può aiutare le donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) migliorando l'ovulazione e i tassi di gravidanza, nonché la sensibilità all'insulina.
Effetti collaterali:
-
Disturbi gastrointestinali: Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito e disturbi di stomaco, soprattutto a dosi elevate. L'integratore può anche avere un odore sgradevole di "uova marce".
-
Ipersensibilità/Reazioni allergiche: Sebbene rari, gli effetti collaterali gravi possono includere reazioni allergiche o anafilattoidi, in particolare con somministrazione endovenosa (IV). I sintomi possono includere orticaria, prurito, eruzione cutanea, gonfiore del viso e difficoltà respiratorie.
-
Problemi respiratori: La NAC inalata può causare broncospasmo in alcuni individui, e si consiglia cautela per le persone con asma.
-
Sanguinamento: La NAC può rallentare la coagulazione del sangue. Le persone con disturbi emorragici o che assumono anticoagulanti dovrebbero usarla con cautela e sotto supervisione medica.
Pro e Contro
Pro:
-
Uso consolidato: È un composto ben studiato con l'approvazione della FDA per il trattamento del sovradosaggio di acetaminofene e come mucolitico.
-
Potente antiossidante: La NAC è molto efficace nell'aumentare il glutatione, il principale antiossidante del corpo, e nel ridurre lo stress ossidativo.
-
Ampio potenziale terapeutico: Ha mostrato promettenti risultati in una varietà di condizioni, tra cui malattie epatiche, malattie respiratorie e fertilità maschile.
-
Generalmente sicuro: Per la maggior parte delle persone, la NAC orale è considerata sicura e ben tollerata, con effetti collaterali generalmente lievi e dipendenti dalla dose.
Contro:
-
Bassa biodisponibilità: Quando assunta per via orale, la NAC ha una biodisponibilità molto bassa, il che significa che solo una piccola quantità della molecola intatta raggiunge il flusso sanguigno e i tessuti.
-
Prove contrastanti: Mentre alcuni studi mostrano grandi promesse, l'efficacia della NAC per molte condizioni è ancora in fase di indagine e alcuni risultati clinici sono contrastanti.
-
Odore/sapore sgradevole: Il caratteristico odore e sapore solforoso possono rendere difficile l'assunzione per alcune persone.
-
Potenziale di interazioni: Può interagire con alcuni farmaci come i nitrati e gli anticoagulanti.
Dosaggio e frequenza
Il dosaggio e la frequenza della NAC dipendono fortemente dalla condizione da trattare e dalla modalità di somministrazione (orale, IV, inalazione).
-
Per sovradosaggio di acetaminofene (IV): Il protocollo di trattamento prevede una serie di tre infusioni endovenose consecutive nell'arco di 21 ore, con una dose totale di 300 mg/kg di peso corporeo.
-
Per uso mucolitico (inalazione): Un dosaggio comune è di 3-5 mL di una soluzione al 20% o 6-10 mL di una soluzione al 10%, somministrata tramite nebulizzazione ogni 6-8 ore.
-
Come integratore alimentare (orale): I dosaggi comuni vanno da 600 mg a 1200 mg al giorno. Il dosaggio specifico può variare ed è meglio consultare un operatore sanitario.
Emivita e tempo di rilevamento
-
Emivita: L'emivita terminale della NAC orale è riportata essere di circa 6,25 ore, ma altre fonti suggeriscono un'emivita di circa 2,27 ore per somministrazione IV. La farmacocinetica può essere complessa e non è completamente compresa.
-
Tempo di rilevamento: Non sono disponibili informazioni sul tempo di rilevamento della NAC nei test antidroga standard. Non è una sostanza controllata e non viene tipicamente ricercata nei pannelli antidroga sportivi o sul posto di lavoro. È un derivato di un aminoacido naturalmente presente.
Effetti steroidogenici, progestogenici e sulla prolattina
-
Effetti steroidogenici/progestogenici: Gli studi sugli effetti della NAC sugli ormoni steroidei, inclusi i progestinici, sono limitati e spesso contrastanti. Alcuni studi sugli animali suggeriscono che la NAC può avere un effetto dipendente dalla dose sulla steroidogenesi. Ad esempio, una bassa dose di NAC ha stimolato la proliferazione cellulare e diminuito la produzione di progesterone nelle cellule placentari suine, mentre una dose elevata non ha avuto alcun effetto sulla steroidogenesi. Altri studi hanno dimostrato che la NAC può aumentare i livelli di testosterone nei ratti maschi diabetici.
-
Effetti sulla prolattina: La ricerca suggerisce che la NAC può avere un effetto antagonista sulla prolattina. Uno studio sulle cellule del cancro al seno umano ha scoperto che la NAC inibiva la proliferazione cellulare indotta dalla prolattina.
Proprietà farmacologiche
Emivita
6 ore
Dose attiva
100%
Rilevamento
1.25 giorni
Concentrazione
10 mg/tab
Profilo anabolico/androgeno
Efficacia d'uso
Profilo di attività
Estrogenico
Nessuno
Progestinico
Nessuno
Ritenzione idrica
Nessuno
Aromatizzazione
No
Benefici
Raccomandazioni sul dosaggio
Principiante
1-2 mg/settimana
Intermedio
2-5 mg/settimana
Avanzato
5-10 mg/settimana
Evidence-based planning resources
Dive deeper into NAC (N-Acetyl Cysteine) cycle design, stacking options, and harm-reduction checklists available inside Anabolic Planner.
- NAC (N-Acetyl Cysteine) compound database overviewCompare NAC (N-Acetyl Cysteine) with other ancillary agents in the structured compound index.
- NAC (N-Acetyl Cysteine) stack and cycle templatesReview evidence-based cycle outlines, dose progressions, and PCT pairings that incorporate NAC (N-Acetyl Cysteine).
- Harm-reduction guide for NAC (N-Acetyl Cysteine)Refresh safety monitoring, lab work, and countermeasure strategies tailored for NAC (N-Acetyl Cysteine) protocols.
Peer-reviewed reference material
Validate mechanisms, contraindications, and regulatory guidance for NAC (N-Acetyl Cysteine) with trusted clinical databases.
- NAC clinical research on PubMedSearch peer-reviewed human and veterinary studies discussing efficacy, endocrine impact, and contraindications.
- NAC pharmacology via Drug Information PortalReview mechanisms, synonyms, regulatory status, and toxicology summaries from the U.S. National Library of Medicine.
Effetti collaterali
Comuni
Informazioni sulla sicurezza
Tossicità epatica
Nessuno
Tossicità renale
Basso
Rischio cardiovascolare
Basso
Disclaimer: Queste informazioni sono solo a scopo educativo. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare qualsiasi composto.